venerdì 20 novembre 2020

MENDEL DEI LIBRI DI STEFAN ZWEIG

TITOLO: Mendel dei libri
AUTORE: Stefan Zweig traduzione di Nicoletta Giacon
EDITORE: Garzanti (collana i piccoli grandi libri)
PAGINE: 61
PREZZO: € 4,90
GENERE: letteratura austriaca
LUOGHI VISITATI:Vienna primi del Novecento

acquistabile su amazon: qui (link affiliato)



Un racconto strepitoso.

Siamo nella Vienna della prima metà del ‘900 e il narratore entra nella prima caffetteria che trova per ripararsi da un acquazzone. È una caffetteria come tante, almeno in apparenza, ma dopo qualche momento il narratore si accorge di essere già stato in questo posto e finalmente si ricorda: è entrato al caffè Gluck quello dove lavorava “Mendel dei Libri”, sono passati tanti anni dal loro primo incontro e il narratore riuscirà a ricostruire la sua storia.

“… mio Dio, ma quello era il posto di Mendel, di Jakob Mendel, Mendel dei libri, e io dopo vent’anni ero capitato di nuovo nel suo quartier generale, al caffè Gluck nella Obere Alserstrasse. Jakob Mendel, come avevo potuto dimenticarmi di lui per così tanto tempo, una delle persone più singolari, uomo leggendario, questa isolata meraviglia del mondo, celebre all’università e in una ristretta ossequiosa cerchia? Come mi era potuto uscire dalla memoria, proprio lui, il mago e il sensale dei libri, che se ne stava seduto lì, tutti i giorni, ininterrottamente, dalla mattina alla sera, simbolo del sapere, gloria e onore del caffè Gluck?”

Il protagonista del racconto è Jackob Mendel detto Mendel dei libri, un semplice rivenditore di libri ma dotato di una memoria incredibile, era in grado di elencare tutti i libri disponibili sul mercato per qualsiasi argomento si stesse cercando, una specie di catalogo vivente e una fonte d’informazioni preziosissima per studenti, ricercatori e appassionati. Un uomo semplice che vive nel suo mondo fatto di libri, o meglio di titoli, edizioni, anni di pubblicazione – più che di contenuto - completamente avulso dal mondo esterno, reale, tanto da non accorgersi che è scoppiata la Prima Guerra Mondiale. La sua è una storia dolce amara.  

Emerge chiaramente un tema molto caro a Zweig: il degrado sociale dopo la prima guerra mondiale.

Zweig è stato soprattutto uno scrittore di racconti, anche se questa è la sua prima opera che leggo già ne avevo sentito parlare e voglio approfondire la sua conoscenza e quasi mi dispiace di non possedere già altre sue opere, io ho acquistato questo racconto singolo nella simpatica edizione di garzanti che è veramente minuscola, forse dalla foto non si capisce bene. Ha la capacità di sintetizzare in poche pagine personaggi straordinari, Storia e denuncia sociale; si tratta di un racconto scritto nel 1929 ma è assolutamente godibile e scorrevole.

 Non posso dire altro per non fare spoiler, è – almeno nel mio caso – un libricino che si legge in un soffio, ma è una storia che resterà a lungo, consiglio assolutamente di leggerlo, e pensare che io normalmente ho un rapporto conflittuale con i racconti.

Conoscete Zweig? Cosa mi consigliate di leggere?

martedì 17 novembre 2020

PASTORALE AMERICANA DI PHILIP ROTH

TITOLO: Pastorale Americana
AUTORE: Philip Roth - traduzione di Vincenzo Mantovani
EDITORE: Einaudi (collana Super ET)
PAGINE: 462
PREZZO: € 14,00
GENERE: letteratura americana
LUOGHI VISITATI: Stati Uniti d'America principalmente anni '60 e '70

acquistabile su amazon: qui (link affiliato)

 


 

Un libro magnifico, un vero capolavoro. L’ho amato profondamente nonostante alcune incomprensioni con Roth e nonostante non chiuda completamente il cerchio narrativo o meglio non lo chiude come piace a me.

Ma andiamo con ordine.

Protagonista del romanzo è Seymour Irving Levov, detto lo Svedese, nato e cresciuto a Newark, in New Jersey. Da ragazzo è il campione delle squadre scolastiche di baseball, basket e football, idolo di tutto il quartiere; appena diplomato si arruola nei marines per andare a combattere i giapponesi durante la seconda guerra mondiale, ma il conflitto finisce prima; si sposa ed entra nell’azienda paterna che produce guanti e poi la manderà avanti da solo, una volta che il genitore andrà in pensione.

Una vita da favola, in apparenza. L’idillio è rotto da Merry la figlia dello Svedese che per protestare contro la guerra del Vietnam entra a far parte di gruppi sovversivi e porta la “guerra in casa”, sarà responsabile di un atto terroristico e si dà poi alla macchia.

La penna di Roth è fantastica, pungente, vera, didascalica e descrittiva, talvolta anche ripetitiva, ricca anche di frasi cortissime; coinvolge il lettore e lo trasporta in un altro mondo, lo rende spettatore. È un’opera estremamente introspettiva, con un’analisi psicologica molto approfondita; resa anche grazie a dialoghi interni o meglio monologhi e riflessioni personali dello stesso protagonista.

La struttura narrativa è particolare perché non segue un ordine cronologico ma alterna la narrazione “presente” con il ricordo e la rievocazione di eventi e avvenimenti passati, inframmezzandoli. Così ad esempio il fatto che lo Svedese va in un luogo diventa l’occasione per raccontare delle sue esperienze di bambino; oppure la visita annuale dei vecchi Levov diventa l’occasione per parlare delle discussioni politiche tra nonno Lou Levov e la nipote Merry. È tutto un susseguirsi di avvenimenti passati che il narratore racconta allacciandosi a qualcosa che succede nel presente.

Seymour I. Levov detto lo Svedese è un personaggio che entra nel cuore. È un uomo grande e grosso ma gentile, ha sempre una buona parola, rispettoso, ossequioso e accondiscendente, anche troppo. Avrebbe potuto essere un campione del baseball ma, per accontentare il padre, va a lavorare nell’azienda paterna. Un uomo che mette sempre gli altri al primo posto, che cede alle richieste altrui senza tener conto delle proprie esigenze e dei propri desideri, non cerca o rifugge lo scontro e il disaccordo anche se ciò significa mettere da parte sé stesso. 

Il romanzo ha vinto il premio Pulitzer nel 1998 e ne capisco assolutamente la ragione così come capisco perché ne ho sempre sentito parlare di capolavoro.

Con questo romanzo si toccano vari passaggi della Storia americana, dalle campagne militari d’indipendenza di Washington allo scandalo del Watergate, in minima parte anche le rivendicazioni per i diritti civili delle persone di colore, il diffondersi di movimenti ed ideologie di tipo comunista, ma soprattutto - elemento centrale del romanzo -  è la protesta interna degli americani contro la guerra del Vietnam in modo particolare quella forma di protesta violenta e terroristica che seguiva la logica del “portare la guerra in casa”. Senza dimenticare i forti cambiamenti sociali che si attuano (e non sempre positivi) nelle città industriali come Newark; in sostanza tocca gli aspetti storico sociali degli anni ’60 e ’70.

È un romanzo sull’America, sul profondo amore che si può provare e anche sul profondo odio, due posizioni all’antitesi che vengono interpretate dallo Svedese e da sua figlia Merry.

“Arrivai a essere un marine degli Stati Uniti. Arriva a portare l’emblema con l’ancora e il globo. -Quelli sono senza lanciatore, Iii-oh, sparala lontanto, Iii-oh... – Ero diventato Iii-oh per tutti, ragazzi del Maine, del New Hampshire, della Louisiana, della Virginia, del Mississippi, dell’Ohio: ragazzi senza istruzione che venivano da ogni angolo dell’America e che mi chiamavano Iii-oh e basta. Solo Iii-oh e basta, per loro. Come mi piaceva! Congedato il 2 giugno 1947. Arrivai a sposare una bella ragazza che si chiamava Dwyer. Arrivai a dirigere un’azienda fondata da mio padre, un uomo il cui padre non parlava inglese. Arrivai ad abitare nel posto più bello del mondo. Odiare l’America? Ma se in America ci stava come dentro la propria pelle! Tutte le gioie dei suoi anni più giovani erano gioie americane, tutti quei successi e tutta quella felicità erano americani, e non doveva più tenere la bocca chiusa solo per disinnescare l’odio ignorante di sua figlia. Avrebbe sofferto di solitudine, da uomo, senza i suoi sentimenti americani. Avrebbe sofferto di nostalgia, se avesse dovuto vivere in un altro paese. Sì, tutto ciò che conferiva un significato alle sue imprese era americano. Tutto quello che amava era lì.”

“Tre generazioni. Tutte avevano fatto dei passi avanti. Quella che aveva lavorato. Quella che aveva risparmiato. Quella che aveva sfondato. Tre generazioni innamorate dell’America. Tre generazioni che volevano integrarsi con la gente che vi avevano trovato. E ora, con la quarta, tutto era finito in niente. La completa vandalizzazione del loro mondo.”

Infine il titolo, estremamente evocativo, trova significato nel testo stesso è un passaggio che mi piace molto, viene individuato un momento di serenità per tutti gli americani così diversi tra loro in quanto espressione delle diverse tradizioni che vi sono confluite dalla vecchia Europa:

“Ed era solo una volta all’anno che si trovavano tutti insieme, e per giunta sul terreno neutrale e sconsacrato della festa del Ringraziamento, quando tutti mangiano le stesse cose […] solo un tacchino colossale per ducentocinquanta milioni di persone; un tacchino colossale che le sazia tutte. Una moratoria sui cibi stravaganti e sulle curiose abitudini e sulle esclusività religiose, una moratoria sulla nostalgia trimillenaria degli ebrei, una moratoria su Cristo e la croce e la crocifissione per i cristiani, quando tutti, nel New Jersey come altrove, possono essere, quanto alla propria irrazionalità, più passivi che nel resto dell’anno. Una moratoria su ogni doglianza e su ogni risentimento, e non soltanto per i Dwyer e i Levov, ma per tutti coloro che, in America, diffidano l’uno dell’altro. È la pastorale americana per eccellenza e dura ventiquattr’ore”

Tutta la vicenda è narrata - apparentemente perché qui si pongono i miei problemi di comprensione con Roth - da Nathan Zuckerman che ha conosciuto e ammirato lo Svedese da ragazzo e avrà modo di incontrarlo anche da adulto quasi per caso, inoltre è stato compagno di scuola e amico di Jerry Levov, fratello minore dello Svedese.

Ho accennato più volte a dei problemi di comprensione con Roth: c’è questo narratore Nathan Zuckerman che fa lo scrittore e che ricorda tutta l’ammirazione provata per Levov lo Svedese; ammirazione e ricordi che diventano praticamente un’ossessione dopo aver incontrato Jerry Levov al raduno dei compagni di classe per i quarantacinque anni dal diploma; l’io narrante Zuckerman ci dice di aver scritto un libro e da questo momento Zuckerman sparisce e leggiamo solo dello Svedese, ma quindi quello che leggiamo è una parte del libro scritto da Nathan? E, se sì, lui come fa a sapere alcune cose? Le inventa? Come faceva a conoscere le litigate tra Merry e il padre sulla questione del Vietnam? Oppure ci sono diversi piani narrativi? Anche ora che ho finito il libro i miei dubbi rimangono, sicuramente è un mio difetto e limite ma non riesco a far collimare le due parti, il non riuscire a rispondere alla mia domanda mi disturba.

Un aiuto mi è arrivato dalle spiegazioni che mi ha dato Sam (la trovate su instagram come @samlibrary), infatti Nathan Zuckerman è l’alterego narrativo di Roth e compare anche in altri suoi libri. Anche se continuo a non capire la scelta fatta da Roth proprio scrivendo la recensione mi sono accorta della sua genialità(!) perché l’espediente di Zuckerman permette a noi lettori di conoscere lo Svedese e le sue vicissitudini ben oltre la narrazione degli anni che segnano il punto di svolta.

L’altra perplessità, cui accennavo sempre all’inizio, è il finale che si presenta come indefinito e vago o meglio ancora il romanzo si chiude in un particolare momento della vita dello Svedese antecedente all’incontro con Nathan Zuckerman e proprio grazie alla presenza di Zuckerman e ai salti cronologici noi lettori conosciamo una serie di sviluppi nella vita di Levov lo Svedese anche se ignoriamo i passaggi attraverso cui arriva a quei risultati. (Io avrei letto altre trecento pagine perché sono fissata sul voler sapere vita morte e miracoli dei personaggi e poi la scrittura è magnifica, ma so anche che per molti altri lettori (probabilmente la maggior parte delle persone normali) non è così e i libri a un certo punto devono finire).

Quindi alla fin fine le mie “critiche” in realtà dopo aver letto il libro e soprattutto dopo averci pensato su sono quasi punti di forza, un espediente narrativo che rende il romanzo diverso e bellissimo comunque.

Sono molto contenta di aver letto questo romanzo che aspettava da anni nella mia libreria, avevo alte aspettative che non sono state deluse, ho incontrato un autore che penso possa piacermi molto e quindi voglio assolutamente leggere altro di suo (sia con Zuckerman che senza).

Fatemi sapere se lo avete letto.

martedì 10 novembre 2020

COME CERCHI NELL'ACQUA DI WILLIAM MCILVANNEY

TITOLO: Come cerchi nell'acqua
AUTORE: William McIlvanney traduzione di Alfredo Colitto
EDITORE: Feltrinelli (collana Universale Economica/noir)
PAGINE: 266
PREZZO: € 8,50
GENERE: letteratura scozzese, romanzo giallo/poliziesco
LUOGHI VISITATI: Glasgow 

 acquistabile su amazon: qui (link affiliato)


“«Allora, qui termina la prima lezione. Hai chiesto come possiamo entrare in contatto con l’assassino. Questo è il modo, Milligan e i suoi uomini possono ricostruire il delitto, se preferiscono. Noi faremo una cosa molto semplice. Cercheremo il colpevole. Nelle vite intorno a lui, quello che ha fatto produrrà un movimento, come cerchi nell’acqua. È quello che dobbiamo cercare. E lo faremo parlando con alcune persone.»”

 “Cerchi nell’acqua” non è il classico giallo dove seguiamo l’investigatore protagonista e pian piano scopriamo con lui – perché man mano anche noi raccogliamo indizi e prove -  chi è il colpevole. Qui non solo l’omicidio è già stato compiuto ma conosciamo già l’assassino. Il punto focale non è sapere chi è il colpevole ma come farà Laidlaw a scoprirlo.

Si tratta di un romanzo scorrevole e piacevole da leggere dove non manca l’elemento di tensione. Infatti la polizia non è l’unica sulle tracce del colpevole, sono tante le persone che gli danno la caccia, oltre ai poliziotti (Laidlaw e Milligan con le rispettive squadre e metodi), c’è il padre della vittima e ci sono due organizzazioni malavitose, tutti lo cercano e per motivi diversi: il cerchio si stringe, chi arriverà prima?

Nella parte finale il ritmo è incalzate e il finale stesso, oserei dire, sorprendente.

La narrazione si caratterizza per dar voce e seguire i vari personaggi che si muovono sulla scena -come l’ispettore Laidlaw, il suo collega Harkness, Bud Lawson (padre della vittima), l’assassino, i vari mafiosi – a capitoli alterni e attraverso questa rotazione si ricostruisce poi l’intero quadro della vicenda.

Elemento preponderante e prepotente è l’analisi psicologica e introspettiva. In parte è dovuto al carattere e il modo di essere del protagonista l’ispettore Jack Laidlaw (una sorta di mentalist), di analista del comportamento, spacca il capello in quattro si chiede sempre il perché di ogni cosa.

Il personaggio dell’ispettore Jack Laidlaw è interessante: è un poliziotto diverso dagli altri, usa metodi diversi e in contrasto con quelli dei colleghi – molto più propensi all’uso della violenza e delle minacce – e queste diversità di metodi e di vedute sono fonte di attriti e antipatie, in modo particolare non corre buon sangue con il collega Milligan:

“«Milligan è privo di dubbi».
«Che significa?»
«Significa che se tutti potessero svegliarsi domani e avere il coraggio dei loro dubbi, il nuovo millennio sarebbe cominciato. Credo che ciò che distrugge siano le false certezze. E Milligan ne è pieno. È un assoluto ambulante. Che cos’è l’omicidio se non un assoluto della volontà, una certezza inventata? Un fallimento esistenziale del coraggio. Quello che non dobbiamo fare è aggravare il crimine a causa della reazione che provoca in noi. Ma è quello che tutti continuiamo a fare. Davanti a un’enormità, perdono il senno e invece di vedere un uomo costruiscono un mostro. È un’industria sociale. E Milligan è uno degli imprenditori che la sostengono. Ce ne sono tanti, ma lui è quello che continua a passarmi davanti agli occhi, come un grosso bruscolino.»”

La filosofia di indagine di Laidlaw è interessante, quasi uno studio sociologico, lui non si limita “a fare il poliziotto e cercare un colpevole e basta”:

“«Per via del mio modo di ragionare, immagino. Non riesco a smettere di pensare che ci sono sempre dei collegamenti. L’idea che le cose brutte accadano per conto loro, in isolamento, senza che abbiano radici dentro tutti noi… Penso sia solo ipocrisia. Siamo tutti coinvolti, secondo me. Solo che in certi casi alcuni sono più coinvolti di altri. Ora, se accettiamo questo, ci cono persone in città che sanno cosa è successo, anche se non sanno di saperlo. »”

Oltre al poliziotto c’è l’uomo, con un vita privata tutt’altro che semplice; in generale Laidlaw non è sempre un mostro di simpatia, tende ad essere strafottente, antipatico, ma al tempo stesso anche gentile e premuroso.

“Harkness mantenne il silenzio. Malgrado lo conoscesse da poco, aveva già identificato un lato del carattere dell’ispettore che cominciava a infastidirlo. In alcune circostanze, gli dicevi ‘Ciao’ e lui doveva analizzare il saluto prima di rispondere. Poteva diventare stancante.”

Non mancano alcuni riferimenti alla città di Glasgow che è il fondale dove si svolgono tutte le vicende e in qualche modo è una protagonista del romanzo, perché la città influenza ed influisce sulla vita dei personaggi e sul loro comportamento.

“«Bel posticino,» disse Laidlaw.
«Già. Devono viverci persone terribili.»
«Non era quello che intendevo,» ribatté Laidlaw. «Le persone sono notevoli, è il posto che è terribile. A ciascuno dei quattro angoli di Glasgow c’è questo schema: il Drum, Easterhouse, Pollok e Castelmilk. È il più grande progetto di quartieri popolari d’Europa. E di cosa si tratta? Case, e solo case. Discariche architettoniche dove gettare le persone come malta. Architettura penale. Quelli che ci abitano devono essere per forza brave persone, altrimenti avrebbero incendiato questi posti da anni.»”

“Si sentiva urtato dalla contraddizioni. Il posto in cui si trovava ora era una presa in giro del posto in cui era stato prima. Eppure entrambi erano Glasgow. La città gli era sempre piaciuta, ma non ne era mai stato consapevole come quella sera. La sua forza lo colpiva sotto forma di contraddizioni. Glasgow era biscotti allo zenzero fatti in casa e Jennifer Lawson morta nel parco. Era la gentilezza sentenziosa del comandante e la rudezza minacciata di Laidlaw. Era Milligan, insensibile come una lastra di cemento, e la signora Lawson, fuori di sé dal dolore. Era la mano destra che ti gettava a terra, e la sinistra che ti aiutava ad alzarti, mentre sulle labbra si alternavano scuse e minacce.”

Dovrebbe essere ambientato negli anni ’70. Questo non è l’unico romanzo con protagonista Jack Laidlaw, ce ne sono altri due che saranno miei.

L’ambientazione scozzese è il motivo per cui ho scelto questo libro, con lui partecipo alla tappa di novembre della challenge #viaggiatoritralerighe che appunto prevede di fare tappa in Scozia.

Un poliziesco interessante, che permette di scoprire la città di Glasgow e le sue dinamiche, un investigatore singolare, diverso dagli altri e fiero di esserlo. Super consigliato.