Visualizzazione post con etichetta #amicizia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta #amicizia. Mostra tutti i post

venerdì 24 maggio 2024

L' AMICA GENIALE (vol. 1) - ELENA FERRANTE

TITOLO: L'amica geniale
AUTORE: Elena Ferrante
EDITORE: E/O
PAGINE: 400
PREZZO:€ 19
GENERE: letteratura italiana, saga 
LUOGHI VISITATI: Napoli immediato secondo dopoguerra
acquistabile su amazon: qui (link affiliato)





Mancavo solo io, penso l’abbiamo letto tutti. Questo libro, o meglio questa storia perché è una quadrilogia è accompagnata da un grandissimo hype e io generalmente in questi casi aspetto, però per L’amica geniale l’hype non è mai diminuito vuoi per la trasposizione televisiva, vuoi per il mistero che per svariato tempo ha circondato la sua autrice (Elena Ferrante è uno pseudonimo e non si sapeva chi si celasse dietro, tra l’altro mi pare che ora si sa tutto ma non ricordo…). Inoltre snobbavo proprio la storia, un libro italiano ambientato nell’immediato dopoguerra, con delle bambine per protagoniste, poi tanto clamore: no non mi va di leggerlo… Una mattina (due anni fa in questo periodo) vedo che è uscita anche la grapich novel oltre alla serie tv e mi dico basta ora voglio leggere anche io L’amica geniale, compro il libro, lo leggo e me ne innamoro pazzamente. Era un periodo che dormivo pochissimo per via di Giulia (non che ora…) rinunciavo a quelle poche ore di sonno pur di leggere!

Pur avendolo adorato non sono ancora andata avanti perché mi trovo in quella strana situazione in cui da un lato vorresti leggere tutta la storia per vedere come va avanti e cosa succede, dall’altro però non lo voglio finire mi piace pensare che c’è questa storia che mi aspetta. Capita anche a voi?

Veniamo al libro che è meglio.

Un romanzo di formazione e di crescita, un romanzo che racconta un’amicizia forte, importante ma anche turbolenta. Le vicende sono narrate in prima persona da Lenù che racconta la sua amicizia con Lila, si incontrano da bambine e diventano amiche, un amicizia che durerà tutta la vita. Siamo a Napoli in un quartiere popolare nell’immediato dopoguerra, (povertà, precariato, malavita e degrado) in questo primo volume si raccontano una decina d’anni.

“Non ho nostalgia della nostra infanzia, è piena di violenza. Ci succedeva di tutto, in casa e fuori, ogni giorno, ma non ricordo di aver mai pensato che la vita che c’era capitata fosse particolarmente brutta. La vita era così e basta, crescevamo con l’obbligo di renderla difficile agli altri prima che gli altri la rendessero difficile a noi. Certo, a me sarebbero piaciuti i modi gentili che predicavano la maestra e il parroco, ma sentivo che quei modi non erano adatti al nostro rione, anche se eri femmina. Le donne combattevano tra loro più degli uomini, si prendevano per i capelli, si facevano male. Far male era una malattia.”

 Il libro inizia col botto, un prologo fantastico (e per quel che ho letto io finora molto originale): una donna – Lenù – si mette al pc e scrive tutto ciò che ricorda della sua vita con l’amica Lila, ma perché lo fa? Perché Lila a 66 anni scompare volontariamente cancellando ogni traccia dise e quindi l’amica per ripicca, per dispetto, per impedirle di scomparire si mette a scrivere la loro storia! (Mettersi a scrivere in cosegenza della scomparsa di una persona cara non è cosa nuova, ma farlo per impedire a questa persona di cancellare le proprie tracce sì). Già da qui la voglia di leggere la storia e capire perché Lila a un certo punto scompare è tantissima, come scoprire tutta la loro amicizia.

“«È bello» mormorai, «parlare con gli altri».
«Sì, ma solo se quando parli c’è qualcuno che risponde».
Mi sentii in petto uno sbuffo di gioia. Che richiesta c’era in quella bella frase? Mi stava dicendo che voleva parlare soltanto con me perché non prendevo per buono tutto quello che le usciva di bocca ma le rispondevo? Mi stava dicendo che soltanto io sapevo star dietro alle cose che le passavano per la testa?
Sì. E me lo stava dicendo con un tono che non le conoscevo, fievole, sebbene come al solito brusco. […] Ne ragionammo. Avevamo dodici anni, ma camminammo a lungo per le vie bollenti del rione, tra la polvere e le mosche che si lasciavano alla spalle i vecchi camion di passaggio, come due vecchiette che fanno il punto delle loro vite piene di delusioni e si tengono strette l’una all’altra. Nessuno ci capiva, solo noi due – pensavo – ci capivamo. Noi, insieme, soltanto noi, sapevamo come la cappa che gravava sul rione da sempre, cioè fin da quando avevamo memoria […] C’era qualcosa di insostenibile nelle cose, nelle persone, nelle palazzine, nelle strade, che solo reinventando tutto come in un gioco diventava accettabile. L’essenziale, però, era saper giocare e io e lei, io e lei soltanto, sapevamo farlo.”
 


 Per quanto riguarda la trama Lila e Lenù si incontrano sui banchi delle elementari, vivono nello stesso palazzo e iniziano a frequentarsi diventando amiche, un’amicizia che durerà tutta la vita. Come detto il periodo narrato copre circa una decina d’anni ci sono gli anni delle elementari, poi la crescita i primi amori e le diverse esperienze che fanno. Anzitutto scolastiche perché Lila non può proseguire la scuola oltre la quinta elementare per problemi economici e dovrà andare a lavorare nel negozio di calzolaio del padre, mentre Lenù (da qui l’appellativo di amica geniale) va alle medie e al liceo, ovviamente anche le frequentazioni sono diverse, gli impegni non permettono loro di passare tutto il tempo assieme ma spesso riescono a vedersi e uscire assieme ai coetanei del rione (un agglomerato molto interessante di personaggi secondari).

“Fu durante quel percorso verso via Orazio che cominciai a sentirmi in modo chiaro un’estranea resa infelice dalla mia stessa estraneità. Ero cresciuta con quei ragazzi, ritenevo normali i loro comportamenti, la loro lingua violenta era la mia. Ma seguivo anche quotidianamente, ormai da sei anni, un percorso di cui loro ignoravano tutto e che io invece affrontavo in modo così brillante da risultare la più capace. Con loro non potevo usare niente di ciò che imparavo ogni giorno, dovevo contenermi, in qualche modo autodegradarmi. Ciò che ero a scuola, lì ero obbligata a metterlo tra parentesi o a usarlo a tradimento, per intimidirli. Mi chiesi cosa ci facevo in quell’auto. C’erano i miei amici, certo, […] stavamo andando alla festa […]. Ma proprio quella festa ratificava che Lila, l’unica persona che sentivo ancora necessaria malgrado le nostre vite divergenti, non ci apparteneva più, e venendo meno lei, ogni mediazione tra me e quei giovani, quell’auto in corsa per quelle strade, si era esaurita.”

Io mi sono focalizzata soprattutto sulle due protagoniste. Entrambe le ragazze sono molto intelligenti e portate allo studio ma hanno possibilità diverse, Lila arriva alle elementari che sa già leggere, scrivere e fare di conto senza che nessuno glielo abbia mai insegnato, studierà da autodidatta greco e latino perché li studia Lenù al liceo e darà ripetizioni all’amica ma come detto non può proseguire. Le due amiche sono molto diverse anche caratterialmente Lila è definita una bambina cattiva, è esplosiva, coraggiosa e determinata mentre Lenù è più mite, timida e sognatrice; hanno in comune la voglia di emanciparsi e lasciare il rione e la povertà, seguiranno (per tante ragioni) vie diverse.

Il finale di questo libro è un cliffhanger pazzesco!

Il libro non è solo una storia di amicizia ma anche un modo per approcciarsi a una parte della nostra storia perché con le vicende di Lila e Lenù ripercorriamo anche la storia dell’Italia a partire dal secondo dopoguerra con un affresco in particolare su Napoli e in generale della nostra società (ruolo della donna ma anche alla figura del o della maestra, aspettative, criminalità, politica).

Voglio continuare la lettura non solo di questa quadrilogia ma di tutti i libri di Elena Ferrante.

Fatemi sapere se avete letto la storia dell’amica geniale vi aspetto nei commenti.


sabato 7 luglio 2018

QUALCUNO CON CUI CORRERE - DAVID GROSSMAN

TITOLO: Qualcuno con cui correre
AUTORE: David Grossman, traduzione di Alessandra Shomroni
EDITORE: Mondadori
PAGINE: 362
PREZZO: euro 10,00
GENERE: letteratura israelina
LUOGHI VISITATI: Gerusalemme
acquistabile su amazon: qui (link affiliato)



Dalla quarta di copertina la trama: "Assaf è un sedicenne timido e impacciato; inseguendo un cane per le strade di Gerusalemme viene condotto in luoghi impensati, di fronte a inquietanti personaggi. Fino a incontrare Tamar, una ragazza solitaria e ribelle, fuggita da casa per salvare il fratello tossicodipendente. Il mistero e il fascino di Tamar catturano Assaf, che decide di andare fino in fondo, di "correre" con lei......."






Altro libro non mio che stazionava in biblioteca, così di punto in bianco l'ho visto e ho sentito il desiderio di leggerlo. Ho iniziato a leggerlo senza sapere nulla ne aver letto la trama, così c'è più sorpresa e morbosa curiosità di capire il comportamento di Tamar, la protagonista femminile.
La vicenda si svolge in pochi giorni anche se sono presenti molti flashback in tempo passato, circa una mese, rispetto al presente della narrazione. Narrazione che, fino all'incontro dei due protagonisti (perché è ovvio fin dall'inizio che devono incontrarsi), si svolge in modo parallelo: le vicende di Assaf si mescolano con quelle di Tamar, con gli scarti temporali che dicevo prima.


Assaf è un ragazzo timido, impacciato con le ragazze, buono e riflessivo:
"...le piaceva il tono misurato con cui si esprimeva, come se riflettesse su ogni parola, analizzasse con cura ogni frase e si assumesse la totale responsabilità di tutto ciò che gli usciva di bocca….."
Tamar è un ragazza dotata di un coraggio e di una forza che solo un legame speciale può dare, la necessità di aiutare qualcuno a cui vuole bene la porta a rinunciare quasi a se stessa e imbarcarsi in un impresa impossibile
"....nella fantasia il suo coraggio non conosceva limiti. Nella fantasia la sua voce risuonava per tutta la via, ne riempiva ogni angolo vuoto e sommergeva i passanti come un fluido morbido e distillato. Nella fantasia aveva scelto di cantare su toni alti, al punto da rasentare il ridicolo, lasciando tutti di stucco con un acuto mentre lei si abbandonava senza vergogna al lieve narcisismo che le annebbiava la mente quando cantava così, ebbra di piacere per quello slancio travolgente che trasportava la sua voce dall'intimità più profonda ad altezze vertiginose. Alla fine, però, aveva scelto Suzanne perché amava quella canzone e la voce calda, sconfitta e triste di Leonard Cohen. Pensava inoltre che le sarebbe stato più facile, almeno all'inizio, cantare in una lingua straniera……."
Uno dei temi centrali del romanzo è l'amicizia: entrambi i protagonisti hanno degli amici tra i coetanei, ma iniziano a capire che tali non sono, perché egoisti, perché non presenti nel momento del bisogno. E poi c'è l'amica più speciale: Dinka la cagna che Assaf deve riportare a casa e che invece lo porta in giro per Gerusalemme, facendogli scoprire luoghi particolari e piano piano anche Tamar, la sua padrona, attraverso alcuni suoi amici…….
Altro tema è la tossicodipendenza e lo sfruttamento di artisti di strada da parte di un'organizzazione criminale.
"...sentiva che era persino esaltante scoprire come la strada fosse teatro di un'incessante lotta per l'esistenza combattuta ogni secondo dietro un'apparenza di allegria, di vivacità e di civiltà……
"....tutti coloro che si trovavano in quel posto nascondevano delle ferite. Ciascuno fuggiva da una tragedia. E nonostante la volgarità e la sguaiataggine del gruppo venivano mantenute delle regole di riserbo e dignità. Ogni domanda sulla casa da cui provieni, da cui eri scappato o eri stato buttato fuori, risvegliava ondate di dolore e riapriva ferite che forse si erano già un po' rimarginate. Ogni accenno al futuro - dove saresti andato una volta uscito da lì, cosa ti aspettava nella vita - suscitava disperazione e paura. Ben presto Tamar capì che al passato e al futuro era "vietato l'ingresso" nella casa di Pessah. Lì esisteva una sola dimensione: il presente."
I personaggi, anche quelli tra virgolette (e lo scrivo) secondari, sono ben caratterizzati, è un libro che fa riflettere e molto, quanto meno dovrebbe insegnare a chiedersi cosa c'è dietro alle apparenze: mi riferisco agli artisti di strada gli stessi protagonisti prima averci a che fare quasi non li avevano mai notati, eppure quotidianamente questi si guadagnavano da vivere nei luoghi centrali di Gerusalemme e delle altre città; come non accorgersi che seguono uno schema prestabilito?
Un aspetto che mi è piaciuto molto della narrazione è l'introspezione dei protagonisti.
Il finale mi ha lasciato un po' perplessa, è probabile che sia un mio problema, ho sempre difficoltà a finire un libro perché vorrei non finisse, vorrei sapere come continua la vita dei personaggi…….



E' un libro per capire e riflettere sull'amicizia, su cosa sia veramente, su cosa dovrebbe basarsi e su cosa gli amici dovrebbero scambiarsi. Cosa significa essere amico di qualcuno?
Non posso che consigliare di leggere il libro; io leggerò senz'altro altre opere di Grossman. Voi cosa mi consigliate? Cosa ne pensate di questo libro?