Visualizzazione post con etichetta #sagafamigliare. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta #sagafamigliare. Mostra tutti i post

venerdì 6 dicembre 2024

ALLONTANARSI di ELIZABETH JANE HOWARD

TITOLO: Allontanarsi 
AUTORE: Elizabeth Jane Howard     traduzione di: Manuela Francescon
EDITORE: Fazi
PAGINE: 670
PREZZO: € 13
GENERE: letteratura inglese, saga famigliare
LUOGHI VISITATI:  Inghilterra primi anni '40 del '900
acquistabile su amazon: qui (link affiliato)








Allontanarsi 4° volume della saga famigliare dei Cazalet di Jane Howard – attenzione possibili spoiler sui volumi precedenti

«Non lo so. È il modo in cui va il mondo, credo. Insomma, non vedevamo l’ora che finisse la guerra, perché allora la vita sarebbe stata meravigliosa e tutta nuova, ma invece non lo è. Volvevamo tanto la pace, ma a quanto pare la pace non ha reso felici nessuno. E non vale sono per noi […] Tutto sembra difficile e scuro, per niente eccitante come pensavamo che sarebbe stato».”

La guerra è finita e finalmente si può tornare alla normalità: viene meno la convivenza forzata a Home Place, ognuno torna alla propria casa e alla propria vita e le riunioni di famiglia si riservano ai giorni speciali.

Ma è un nuovo inizio carico di cambiamenti, su tutto sono cambiati i tempi e diversi nostri protagonisti (Villy ed Edward, ma anche i capifamiglia e Rachel) devono “ridimensionarsi” acquistare case più piccole e soprattutto prive della servitù.

I ragazzi e le ragazze inseguono i loro sogni, possono finalmente vivere una vita libera e piena, tra lavori nuovi, nuovi amori e grandi delusioni. I grandi devono affrontare i problemi delle loro vite, prendere delle decisioni, fare delle scelte.

È una storia famigliare che va avanti, non è facile parlarne perché non voglio fare spoiler, con lutti e storie d’amore, nuove e vecchie, che si consolidano oppure falliscono.

Louise prende nuovamente in mano la propria vita e compie una sceltra drastica ma fondamentale per il suo benessere. Suo fratello Teddy torna dall’america sposato e inizia a lavorare nella ditta di famiglia.

A seguire i propri sogni sono soprattutto Polly, che lavora da un arredatore d’interni (nel primo volume la incontriamo affascinata dalle cose che riguardano il design e la casa e che accumula oggetti per la sua futura casa ideale) e Clary che si dedica alla scrittura, per entrambe ci sarà anche l’amore seppure in modi e forme diverse.

Non dimentichiamo nessuno dei personaggi incontrati nei volumi precedenti da Miss Millment che ormai è di famgilia ai parenti della sorella di Villy. Archie diventa un personaggio sempre più importante, direi pensante in senso positivo, è diventato amico e confidente praticamente di tutti e il suo ruolo è molto prezioso per risolvere alcune situazione delicate.

Come negli altri romanzi c’è una magnifica interpolazione tra la Storia e le vicende personali dei Cazalet, offrendo un interessante spaccato storico e culturale; inoltre la Howard per scrivere la storia dell famiglia Cazelet si è ispirata a fatti ed esperienze che ha vissuto realmente. Mi dispiace sempre salutare i Cazalet mi sento una di famiglia, gioisco e soffro con loro, ma al contempo non vedo l’ora di vedere come va avanti.

Consiglio assolutamente di leggere la saga nella sua interezza.


venerdì 5 luglio 2024

CONFUSIONE di ELIZABETH JANE HOWARD

TITOLO: Confusione (volume 3 saga Cazalet)
AUTORE: Elizabeth Jane Howard         traduzione di: Manuela Francescon
EDITORE: Fazi
PAGINE: 526
PREZZO: € 18,50
GENERE: letteratura inglese, saga famigliare, saga dei Cazalet 
LUOGHI VISITATI: Inghilterra e Londra primi anni '40
acquistabile su amazon: qui (link affiliato) qui (link affiliato) 



Confusione è il 3° volume della saga famigliare dei Cazalet, attenzione possibili spoiler sui volumi precedenti!

Continuiamo a leggere delle vicende dei Cazalet questo volume è ambientato tra il marzo del 1942 e il 1945. Siamo nel pieno della Seconda Guerra Mondiale ed Elizabeth Jane Howard, attraverso le vicende dei Cazalet, ci racconta la vita in Inghilterra e a Londra durante quegli anni. Anche se non si è mai combattutto sul suolo inglese la guerra c’è e si fa sentire con tutta la sua devastante presenza: i bombardamenti su Londra, il richiamo alla armi, i bombardamenti su Londra, la tessera annonaria, il razionamento e le difficoltà a reperire oggetti e materiali ma anche il cibo, gli impieghi nel sistema guerra e le attività di volontariato. Ma ci racconta anche della vita normale che continua, dei locali aperti, dell’andare al cinema e a ballare e al ristorante; e poi ci si sposa, si muore, si conoscono nuove persone, nascono amicizie e amori...

La narrazione è concentrata sulle cugine Louise, Polly e Clary ma senza dimenticarsi degli altri, in particolare si alternano capitoli dedicati ad una delle cugine con capitoli dedicati all’intera famiglia.

In questo terzo volume succedono tante cose, senza svelare troppo, anche Polly e Clary lasciano Home Place per trasferirsi a Londra dove seguono un corso di dattilografia e iniziano a fare dei lavoretti; Louise ottiene il matrimonio che vuole ma la vita quotidiana sarà molto diversa da quello che si aspettava. In generale la vita continua, con i limiti del periodo, continua per tutti con i soliti problemi, preoccupazioni e tradimenti, la guerra non cambia il modo d’essere dei nostri personaggi. Tutti sperano e attendono la fine della guerra e il ritorno alla normalità.

“Dopo la guerra. Quante volte si sentiva pronunciare quella frase! Erano anni che tutti vagheggiavano quel momento: il momento in cui sarebbe iniziata una vita nuova, le famiglie si sarebbero ricongiunte, la democrazia avrebbe prevalso e le ingiustizie sociali sarebbero state sanate in blocco.

Come negli altri romanzi c’è una magnifica interpolazione tra la Storia e le vicende personali dei Cazalet, offrendo un interessante spaccato storico e culturale; inoltre la Howard per scrivere la storia delal famiglia Cazelet si è ispirata a fatti ed esperienze che ha vissuto realmente. Mi dispiace sempre salutare i Cazalet mi sento una di famiglia, gioisco e soffro con loro, ma al contempo non vedo l’ora di vedere come va avanti.

Consiglio assolutamente di leggere la saga nella sua interezza.

Vi aspetto nei commenti per sapere se lo avete letto.